Ecco alcune valutazioni che un apicoltore dovrà prendere per l’installazione del suo apiario.

Noi di Apirex suggeriamo di rispettare le seguenti condizioni:

– Distanza dell’apiario dalla propria abitazione o azienda agricola;
– Presenza o meno di fiori e quindi di fonti nettarifere vicino l’apiario;
– Le arnie dovranno essere collocate in luoghi protetti dal vento ma soprattutto in luoghi poco umidi;
– Se l’apiario sarà in zone collinari o montane si consiglia di posizionarlo in una zona centrale;
– Per le api sono molto importanti le riserve d’acqua soprattutto durante la stagione primaverile-estiva e per questo l’apiario dovrà essere posizionato vicino a delle scorte d’acqua;
– Il luogo dove verranno posizionate le arnie dadant blatt da 10 favi o le arnie da 12 favi dovrà essere facilmente raggiungibile dall’ apicoltore;
– L’apicoltore dovrà verificare se, nel luogo prescelto, siano presenti altri apiari per rispettare le distanze imposte dalla legge. Inoltre dovranno essere rispettate le distanze dai confini, dalle strade e dalle ferrovie che ogni regione con la propria legge regionale sull’apicoltura ha stabilito.

Siamo sicuri che se un apicoltore prenderà in considerazione gli accorgimenti proposti individuerà molto probabilmente il luogo ideale per collocare il suo apiario.
Dopo aver individuato il luogo per posizionare il proprio apiario arriva il momento di sistemare le arnie. Le arnie dovranno essere sollevate da terra di alcune decine di cm per evitare che le api soffrano l’umidità che sale dal terreno. Generalmente la posizione migliore per l’ apertura della porticina è quella sud o sud-est ossia dove sorge il sole al mattino, in quanto le api si svegliano prima ed escono fin dalle prime ore della giornata a bottinare sui fiori.
Secondo molti studiosi delle api e dell’ apicoltura la disposizione ideale delle arnie è a forma di triangolo e comunque non in file allineate perchè ciò faciliterà il fenomeno della deriva.